Programma - wfc francoscorrano

Vai ai contenuti

Programma

Corsi > Full - Kick - K1
CORSO ISTRUTTORI e CORSO MAESTRI di
BOXE, FULL CONTACT, KICK BOXING, K1 Rules, MUAY THAI,
MIXED MARTIAL ARTS, KALI, FILIPPINO BOXING, PANANTUNKAN, DIRTY BOXING, KRAV MAGA,
DIFESA PERSONALE, KUNG FU, PERSONAL TRAINER e AEROKICKBOXING

EDIZIONE OTTOBRE 2020 / GIUGNO 2021


Le lezioni si svolgeranno la prevalentemente la Domenica dalle ore 9.00 alle 13.00:
1^ Lezione il 25 ottobre 2020 teorico-pratica di tecnica e tattica dei colpi di braccia applicata agli Sport da Combattimento Moderni


CORSO ISTRUTTORI
Requisiti per accedere al corso Istruttori: età minima 18 anni grado di cintura marrone oppure una comprovata attività, nell'ambito degli Sport da Combattimento, da almeno 3 anni in modo continuo. Prima della fine del corso, le cinture marroni devono acquisire il grado di cintura nera, in caso contrario è previsto il congelamento della qualifica fino al conseguimento di detto grado. La durata del corso è stimata in almeno 60 ore suddivise in giornate di Teoria e Pratica. Alla fine del corso è previsto l'esame di idoneità.
Il costo dell'intero corso è di €. 350,00, possibilità di ripetere il corso senza versare altra quota, nel caso in cui non si venisse ammessi all'esame finale o bocciati. Il rilascio dell'Attestato finale è subordinato al versamento di €. 50,00.

CORSO MAESTRI
Al corso Maestri possono accedere solo coloro che sono già in possesso del Diploma di
Istruttore da almeno 1 anno e una comprovata attività come Istruttore in uno o più Club.
La durata del corso è prevista in almeno 60 ore suddivise in giornate di Teoria e Pratica. Alla fine si sosterrà il prescritto esame di idoneità. Il costo del corso comprensivo di eventuali ore aggiuntive e materiale didattico è di €. 500,00. Per ottenere il rilascio dell'Attestato occorrerà versare la somma di €. 50,00.

Costo dell'esame finale: €. 35,00, con riconoscimento del 1° Dan, €. 45,00 per il 2°, €.55,00 per il 3°, €. 65,00 per il 4° e €.75,00 per il 5°. Il rilascio dell'Attestato di riconoscimento del grado è subordinato al versamento di €. 50,00.

E' previsto un Praticantato di 40 ore, da svolgere presso una palestra affiliata W.F.C. la quale attesterà l'avvenuta prestazione previa valutazione. Questo Tirocinio, è indispensabile per la completa formazione dell'aspirante Istruttore

RICONOSCIMENTO DEL DIPLOMA DALL'ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA A.S.I. €. 150,00


PROGRAMMA DIDATTICO E PERCORSO FORMATIVO

TECNICA E TATTICA DEI COLPI DI BRACCIA

La maggior parte delle ore previste per la Teoria e per la Pratica saranno dedicate a questa materia:
Studio della Guardia, Spostamenti (in avanti in dietro, laterali, obliqui in avanti in dietro con o senza cambio guardia).
Analisi delle fasi di attacco e contrattacco:
Diretti (in linea bassa, in linea alta e in traiettoria alto / basso)
Ganci al viso (gomito aperto o alto con pronazione o con semipronazione, gomito chiuso o basso con pronazione o semipronazione, con spostamento semicircolare e con traiettoria discendente), Ganci al tronco in semipronazione
Montanti (per linee interne al mento e al tronco) intrarotativi e extrarotativi.
Analisi delle fasi difensive:
Deviate laterali Esterno/Interno, deviate con cambio di linea
Bloccaggio frontale, laterale con mano e avambraccio, laterale con avambraccio e braccio -gomito alto)
Deviate con avambracci e Bloccaggi laterali in flesso-torsione
Schivate laterali in flesso-torsione, piegando le ginocchia, indietro (ammortizzando sulla gamba posteriore inclinando verso il dietro il busto), laterale in flesso-torsione con deviate laterali esterne e interne) con cambio dell'asse di combattimento (cambio di linea)
Studio e analisi delle distanze di combattimento e degli spostamenti.
Integrazione di altri colpi:
Colpo a percussione, frontale, in semirotazione e in rotazione a 180°
Colpi di gomito
Studio e applicazioni delle Combinazioni (Attacco, Difesa e Contrattacco)
Sparring Condizionato (Monotematico e Multiplo)

I CALCI NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO
Frontali con gamba anteriore, posteriore bersaglio alto e medio (con semispostamento, con saltello o passo in avanti - in slittamento gamba posteriore - in salto)
Laterali con gamba anteriore, posteriore bersaglio medio (con semispostamento - in slittamento - in rotazione con appoggio - in salto)
Colpo ad Ascia gamba anteriore e posteriore (dall'interno - dall'esterno, inoltre in salto e in rotazione come propedeutica)
Circolari bassi, medi e alti gamba anteriore, posteriore (con semispostemento - in slittamento - in salto)
Low Kick (dinamica e applicazione dei L.K. con bersaglio gamba anteriore, posteriore parte interna e esterna), Bloccaggi dei L.K. con tibia, con piede, schivate dei L. K. (mandare a vuoto i colpi avversari)
Calci semicircolari dall'interno all'esterno con gamba tesa anteriore e posteriore
Calci in rotazione a gamba tesa (esterno e pianta del piede)
Calci in avanzamento e rotazione (pianta del piede)
Calcio spinto indietro in appoggio e in salto
Parate, Bloccaggi e Schivate sui tutti i tipi di calci

I COLPI DI GINOCCHIA
Frontali, Circolari (in appoggio e in salto)
Bersagli (Bassi, Medi e Alti)
Clinch (con presa alta, media e bassa - con spostamenti circolari, con squilibrio e proiezioni)
SQUILIBRI, SPAZZATE E PROIEZIONI
Definizione di squilibrio, spazzata e proiezione
Quando e come si applicano (in attacco, in contrattacco in difesa)

MIXED MARTIAL ARTS – SUBMISSION
Lotta in piedi
Lotta a terra
Attacchi in combinazione di Braccia e Gambe (a lunga distanza, media e corta a bersagli multipli, clinch, proiezioni).
Strangolamenti
Leve
Immobilizzazioni

KUNG FU
Forme a mani nude
Forme con armi
Combattimento tradizionale
Combattimento moderno
Combattimento con armi
Shaolin
Tai Chi Chuan

IL KALI
Bastone singolo
Doppi bastoni
Daga (coltello Filippino e Malese)
Daga con il bastone e il coltello
Analisi dei disarmi
Lotta libera (Panantukan)
Principi base delle AMF: spostamenti a triangolo, guardia, lavoro di anche, postura del corpo;
Il bastone: guardia, angoli, spostamenti e parate in La Contra;
Combinazioni tecniche di base con bastone;
Parate di Hirada (roof block e di colpi di bastone alla testa);
Combinazioni di colpi con bastone: Ikis, Banda y banda, Abaniko;
Combinazioni di colpi con bastone: Rompida, Aldabis, Doblada;
Colpi di bastone medi: attacchi, parate e combinazioni;
Colpi di bastone dal basso e di punta alti: attacchi, parate e combinazioni.

ALTRE MATERIE DI STUDIO
  • Nozioni di Preatletismo Generale e specifico
  • Nozioni di Body Building, Fitness, Functionl Training, Power Training e Circuit Training
  • Psicologia Sportiva
  • Medicina Sportiva: nozioni di Anatomia, Fisiologia, Traumatologia, Alimentazione, Primo Pronto Soccorso (il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale)
  • Il Massaggio Pre-Gara, Infra e Post-Gara
  • Mental Trainer
  • Regolamenti e Arbitraggio
  • Responsabilità Civile e Responsabilità Penale nell’ambito della pratica amatoriale e agonistica degli Sport da Combattimento
  • Nozioni su tematiche fiscali: Associazioni Sportive, Società Sportive e organizzazione gare

Ogni aspirante Istruttore e Maestro, avendo i requisiti richiesti, si può iscrivere a una o più specialità, ma ha l’obbligo della frequenza della disciplina prescelta. Alle altre lezioni potrà partecipare facoltativamente e gratuitamente.

Ogni lezione è considerata uno stage di aggiornamento tecnico, pertanto è aperto anche a qualsiasi praticante non iscritto al corso, che versando la quota di €. 20,00 potrà partecipare alla lezione.

Per ulteriori informazioni e preiscrizioni:
WWW.FRANCOSCORRANO.IT francoscorrano@libero.it - Tel. +39.3387059641
Torna ai contenuti